SILVANO TOMBA

Resp. Naz.le FIYB
7° dan YoseikanBudo
6° dan Kobudo
5° dan Kick Boxing
3° dan Karate

Inizia appena quindicenne a frequentare la palestra di boxe disputando una decina di incontri da dilettante.
Nel 1972 con il M° Sodero e Barcobello, pionieri in Friuli, inizia la pratica del “karate” a Udine.
Per diversi anni è un karateka agonista, campione triveneto e componente della rappresentativa del Friuli Karate Club.
Conquista la prima cintura nera, ricevendola dalle mani del mitico presidente Ceracchini, vincendo ai campionati italiani cinture marroni della F.I.K. Nel 1977.

Ma non è il solo karate ad attrarre la sua curiosità, quando il M° Pierluigi Aschieri invita il M° Hiroo Mochizuki in Italia, è tra i primi a frequentare gli stage di Karate, Aikido e Kobudo Yoseikan.
Discipline che successivamente saranno parte integrante dello “Yoseikan Budo, con la nascita del C.I.Y.B. il Centro Internazionale Yoseikan Budo, del quale con Enrico Pierotti farà parte del direttivo.
Frequenti sono le puntate a Parigi a “Plage 50” nella palestra del maestro, per approfondire la conoscenza delle arti marziali.
Occasioni che gli permettono di conoscere diversi altri maestri con i quali manterrà in seguito contatti e collaborazioni.

E’ tra i fondatori della F.I.Y.B. Federazione Italiana Yoseikan Budo con Pierotti, Lacassia, Tabella, Cristofoli, Griggio, Toti e con i quali collabora all’uscita del primo libro sullo Yoseikan Budo edito in Italia.
I successivi sviluppi portano a inevitabili scissioni, ma la FIYB continua e con Lino Lacassia inizia un periodo di intensa e proficua collaborazione.
Vengono pubblicati altri due libri sullo Yoseikan Budo, oltre ad un’intensa attività nell’ambito del Semi-Contact con la FIAM del M° Ennio Falsoni, è il momento dello Yoseikan Team Italia.

In seguito poi, con il M° Sugiyama si ritorna al tradizionale, si riprendono i contatti con quella che è considerata la fonte dello Yoseikan Budo mondiale, il maestro “Minoru Mochizuchi”, ultimo mostro sacro delle arti marziali allievo diretto di Funakoshi e Ueshiba.
Tomba e Lacassia lo incontrano in Giappone a Shizuoka e successivamente lo portano in Italia in una memorabile tournee che porterà il maestro Minoru in diverse città del nord Italia: Udine, Venezia, Padova, Riva del Garda,Trento, Bolzano, Torino.

Presidente regionale della Libertas da più di un decennio ormai, ed è grazie a lui che la FIYB diventa il settore portante dello Yoseikan Budo nel C.N.S. Libertas.

Le sue esperienze nella dinamica mentale, nella programmazione neuro-linguistica, ginnastica bioenergetica e delle varie dinamiche comportamentali, gli danno la possibilità di integrare e supportare con nuove metodologie l’insegnamento portando lo Yoseikan non solo ad essere un’ aspetto delle arti marziali ma diventare un’occasione, un momento di crescita personale.

ALBUM FOTOGRAFICO

1976 Ju Kumite con il M° Kouni Hucikawa

1977 Karate Club con Garcea, Mondolo e Ruberti

Bardolino, Agosto 1976: con Bugitti M° Kono e M° Fukasawa

Il M° Tomba con il M° Augusto Basile 6° dan di karate e allora D.T. della F.I.K.

Ottobre 1977, primo stage con il M° Hiroo Mochizuki, sono presenti il M° Aschieri, allora responsabile dello Yoseikan in Italia e il M° Basile d.t. della F.I.K. con la squadra nazionale.

il M° Hiroo Mochizuki , in occasione del primo stage in Friuli.

Intervista con il M° Aschieri.

1979/80 gli stages di Parigi.

Stage estivo alla Roque d’Anteron - Marsiglia

I Fondatori della F.I.Y.B. Federazione Italiana Yoseikan Budo

1989 Torino

1989 Venezia: con il M° Mochizuchi e il M° Sugiyama

1990 Shizuoka (Giappone): Tomba e Lacassia dal M° Minoru Mochizuchi

1990 Shizuoka (Giappone): allenamenti nel Dojo del M° Minoru Mochizuchi

Primavera del Budo 2004: nella Commissione Tecnica Nazionale F.I.Y.B.
P.Tomba, Alberini, S.Tomba, Trenkwalder, Porro, Fanin, Ermacora

Con il figlio Paolo - c.n. 5° Dan


HOME PAGE